Frittelle della nonna
24-09-2016
Si parte finalmente col blog !
Avevo in mente di iniziare con un argomento … poi (qualcuno lo chiamerebbe destino, altri sincronicità), cercando tra i vari materiali archiviati a computer, spunta un file che avevo “rimosso” dalla testa ma non dal PC: un testo di più di un anno fa su una ricetta che ora vi ripropongo integro come lo avevo scritto allora.
“06-02-2015
È il 7 ° mese di Anna. Fuori è tutto bianco di neve.
Parto con il mio blog anche se non è ancora on-line … presto lo sarà.
Inizio con una ricetta della signora Cesarina. Conosceva la mia mamma perché lavoravano nella stessa ditta. Una signora minuta e molto gentile. Occhi chiari e sempre sorridente… proprio il tipo di persona di cui mi piace circondarmi. Mi aveva già fatto assaggiare una torta alle mele fantastica … poi l’altro lunedì mi ha portato delle frittelle ed è stato come fare l’esperienza delle madelines di Proust…. Lo stesso sapore di quelle della mia nonna !!
Così dopo averle chiesto ovviamente la ricetta, arriva la volta successiva con un bel pacchettino di frittelle e “allegato” un fogliettino scritto con la sua calligrafia ordinata con indicati gli ingredienti e il procedimento che mi appresto a confidarvi sicura che sarà un successo ogni volta che le farete assaggiare”.
Eccovi quindi la ricetta, in versione vegana, ma comunque altrettanto ottima: la trovate nella sezione del sito dedicata alle ricette (Frittelle).
Sono buonissime e vanno bene non solo a carnevale!
Grazie signora Cesarina ! E grazie alla mia nonna che mi cucinava frittelle deliziose! Ho pensato di farle omaggio servendole ancora fumanti in una delle sue ceramiche decorate e devo dire che anche in questo aveva buon gusto …
Alla prossima!
Stay connected!
Lascia un Commento
Vuoi unirti alla discussione?Sentiti libero di contribuire!